Skip to content
Search:
Instagram page opens in new windowFacebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowPinterest page opens in new window
Nomadic Emotions and Stories of a Wanderer
Travel Designer
Nomadic Emotions and Stories of a WandererNomadic Emotions and Stories of a Wanderer
  • Home
  • Itinerari e Consigli
    • India
    • Puglia
    • Mondo
    • Racconti
  • Crea con me il tuo viaggio
  • Fotoviaggi
  • About me
  • Contatti
  • Home
  • Itinerari e Consigli
    • India
    • Puglia
    • Mondo
    • Racconti
  • Crea con me il tuo viaggio
  • Fotoviaggi
  • About me
  • Contatti

Categoria:

You are here:
  1. Home
  2. 2020
  3. Giugno
  4. 25
ITALIAPUGLIA visitare casamassima paese azzurro in puglia

Casamassima: perchè visitare il Paese Azzurro in Puglia

By Elisa De PascaliGiugno 25, 2020

La Puglia è una terra ricca e variegata e riesca a lasciare a bocca aperta quando meno te lo aspetti. Mai avrei pensato di camminare per le viuzze di un…

LEGGI TUTTO
Ultimi post
  • Come affrontare il tuo primo viaggio in India: 5 consigli

    Come affrontare il tuo primo viaggio in India: 5 consigli

    Gennaio 12, 2021
  • Di quando festeggiavo il Diwali in India

    Di quando festeggiavo il Diwali in India

    Novembre 15, 2020
  • Il Molise esiste: perché deve essere visitato adesso

    Il Molise esiste: perché deve essere visitato adesso

    Novembre 3, 2020
Contattami

 

Invia

Elisa su @Instagram
India Amarcord ✨Come raccontare e spiegare l’India a chi non c’è mai stato?Forse, semplicemente, non si può.L’India è la memoria del passato, è i contorni di una fotografia sfocata, è ingenuità e semplicità di un gesto ormai dimenticato.L’India è un arcobaleno di colori, è un sorriso, quello che non ha bisogno di parole e che magicamente ti fa sentire nel posto giusto come se avessi fatto qualcosa di grandioso senza saperlo.L’India è caos, è giungla, è illogicità nei momenti in cui vorresti tanto sapere cosa stia succedendo ma sai benissimo che non c’è una spiegazione, è così.L’India è fiducia, è speranza, quella che intravedi negli interminabili occhi che incontri per strada, è una mano che ti stringe al buio quando non sai più dove ti trovi.L’India è uno specchio in cui riflettersi.L’India è una sorpresa alla quale non si può mai arrivare preparati: vivendoci, alcuni comportamenti possono essere anticipati, ma non sarà mai una regola, sei tu a dover stabilire la tua.E anche dopo anni, l’India chiede sempre di mettersi in gioco.Ci metto tutta me stessa nel provare a trasmettere ciò che ho vissuto e spero arrivi a ciascuno di voi 🙏Mi brillano gli occhi a parlarne ma, a volte, la sua realtà particolareggiata mi sopraffà al punto di pensare di aver fallito.Come posso spiegare le infinite e sottili sfaccettature di una cultura orientale lontana dalla nostra, di una società che ha trovato nel caos il suo ordine attraverso i miei occhi?Forse è impossibile ma sento di dover continuare a provarci, sento che questa è la missione che l’India mi chiede di perseguire.Ci provo a regalare un tassello della me che si sente appartenere all’India a ciascuno di voi e spero di non deluderti 🇮🇳✨Mi piacerebbe sapere da te, cosa ti affascina della cultura indiana?
🙏#india #viaggioindia #indiatraveller #viaggiresponsabili #torneremoaviaggiare #indiadelsud #indiadelnord #viaggiatori #avventurenelmondo #indiaphotostory #lovemyindia #indiaincolour
⭐️ғʀᴇᴇʙɪᴇ⁣ ~ Il tuo primo viaggio ⭐️ғʀᴇᴇʙɪᴇ⁣ ~ Il tuo primo viaggio in India…Guida per tutti i viaggiatori!
⁣⁣
Quel viaggio in India che da tanto sogni ma proprio non sai da dove partire…Un paese tanto grande che se da un lato affascina e ammalia, dall’altro talvolta spaventa.Tanti sono i dubbi e le curiosità quando ci si avvicina per la prima volta all’India. Vorresti saltellare da sud a nord in pochi giorni ma questo non sempre è fattibile e dipende da tanti fattori che spesso non si conoscono e portano ancora più confusione.🇮🇳 Perciò abbiamo creato insieme a @yamana.it questo freebie: una guida di viaggio completa, stato per stato, che ti aiuterà a fare chiarezza su come affrontare il PRIMO VIAGGIO IN INDIA, dove e quando andare, cosa fare.Già, perché l’India, nella sua varietà, offre diverse tipologie di esperienze che ben si adattano a ciascun viaggiatore. Non ti resta altro che capire se sei un viaggiatore ‘beginners’, alle prime armi, o ‘esperto’, pronto ad affrontare situazioni più forti.
⁣⁣
Come fare per ricevere il freebie?‍ ‍👇🏽⁣⁣
⁣⁣
📌Metti un like al post
📌Segui i nostri profili @elisadepa e @yamana.it ⁣⁣
📌Condividi la foto del post nelle tue stories, cliccando sull'icona a forma di aeroplanino⁣ che trovi sotto la foto e tagga sia @elisadepa che @yamana.it - Se non ci tagghi non sapremo mai che hai partecipato al freebie!⁣⁣!
⁣⁣📌Se hai un profilo privato, mandaci uno screenshot, perché non ci arriva la notifica 🙏⁣⁣
⁣⁣
P.S. Se pensi possa interessare a qualcuno che conosci e ti fa piacere, taggalo nei commenti! ‍⁣⁣
⁣⁣
Riceverai il freebie in direct.
⁣⁣
Se non ricevi il link:⁣⁣
✨Non hai rispettato le regole scritte sopra ⁣⁣
✨Se hai un profilo privato forse non ci è arrivato il tag, scrivici un messaggio‍⁣⁣
⁣⁣
Se hai rispettato le regole, ma non ti è arrivato il link scrivici un messaggio!⁣⁣ 😅🇮🇳 L’India è una destinazione unica nel suo genere. Ma non farti spaventare, se conosci te stesso, potrai vivere un viaggio meraviglioso in questa terra che scoprirai essere adatta un pò a tutti.Non ci resta che augurarvi
Buona lettura, buon viaggio e...BUONA INDIA!!
⁣
Namastè🙏
Elisa @elisadepa
Martina @yamana.it
Avevo voglia di Oriente. Ho sempre voglia di Orien Avevo voglia di Oriente. Ho sempre voglia di Oriente.
Oriente che inizia già da casa mia, la Puglia ed il Salento, e non so ancora dove finisce.Ho ritrovato questa foto rispolverando la cartella di un viaggio in Iran di qualche anno fa. Un viaggio inizia molto prima di varcare quel ‘confine’: il mio viaggio in Iran era iniziato con la visione di pellicole in bianco e nero di Jafar Panahi divorate durante le notti Indiane; l’aroma di acqua di rose comprata al negozietto turco e la mia amica tedesco-iraniana che si accingeva a preparare lo Sholeh Zard in un piccolo monolocale tedesco con i suoi racconti che sapevano di melograno e poesia. Avevo studiato prima di quel viaggio in Iran, ma non si è mai pronti abbastanza.Quel biglietto per l’Iran che tanto sgomento e paura aveva creato intorno a me, sapeva già di Oriente e di batticuori.
Mi sono persa nel vivere quell’Oriente con tutta me stessa tra i labirinti delle case persiane, inframmezzati da ombre di vetri colorati sul pavimento, nei bazar affollati ma composti, nell’odore e nel sapore del fesenjan assaporato seduta su un tappeto. Per poi ritrovarmi nella preghiera del muezzin che rimbomba nella piazza al tramonto, nello scintillio di una moschea a Shiraz, nella tazza fumante di tè e datteri offerta da uno ‘sconosciuto’, nel suono delle correnti d’aria che si rincorrono a Yazd tra le torri di adobe. É tutta colpa dell’adobe, quell’impasto di paglia, argilla e sabbia: è stato lui ad aver impresso l’Oriente nei miei ricordi.Sono sul terrazzo della mia guest house a Yazd, è l’ora del tramonto, quella più caotica in Oriente. Ma anche quella più ammaliante: la luce dei raggi crepuscolari lo riveste del colore di papaveri sbiaditi, l’adobe. Dal terrazzo tutto tace. Gli occhi mettono a fuoco le torri del vento e, più lontano, le montagne del deserto iraniano.
L’adobe entra dentro, non va più via.Non si è mai pronti abbastanza per la gentilezza. Ed è sempre più difficile da apprezzare, eppure facciamo presto a sottolineare il negativo.Penso all’adobe, penso all’Oriente, penso alla bellezza.
.
.
.
.
.
.
.
#iran #traveliran #noboundaries #viaggiatorinonturisti #raccontidiviaggio
‘Voglio cambiare vita ma non so da dove partire. ‘Voglio cambiare vita ma non so da dove partire.’
Forse sarà capitato anche a te di cercare una chiave di volta nella tua vita.
Questa frase ha iniziato a ronzarmi in testa un anno fa, ma non sapevo davvero da dove iniziare. Mi confesso con te: ho attraversato un periodo in cui ho toccato la soglia della depressione a causa di un lavoro non appagante in cui tutto era basato sulla produttività, grandi pretese e falsi sorrisi. Un posto di lavoro a cui tuttavia molti ambiscono in Puglia, perché appare come punto di arrivo per un buon riconoscimento sociale. C’ero quasi cascata anch’io.
È facile cascarci, non spaventarti o vergognarti se è successo anche a te. Non avrei mai immaginato che io stessa, che i più mi definiscono cittadina del mondo, cadessi in questo schema subdolo.
Eppure, succede. E non è per niente facile venirne a capo.
Non mi riconoscevo più, avevo perso entusiasmo in tutto. Il mio unico obiettivo era andare al lavoro. Ma proprio io?! Sempre così energica e in preda a mille cose.
Circa un anno fa però ho deciso che quei panni non erano fatti per me, c’è chi mi ha capito e chi mi ritiene tuttora una pazza ad aver lasciato quel lavoro.Oggi, veder realizzare giorno dopo giorno piccoli progetti personali che un anno fa sognavo irraggiungibili tra cataste di email e giornate interminabili in ufficio che alle 9 del mattino ero già stanca, è un traguardo che non ha valore.Se oggi vedo, creo, progetto, nonostante le difficoltà del periodo, è grazie a:- Costanza
- Perseveranza
- Paura di non sbagliare.Chi mi conosce sa quanta fatica mi costi tutto ciò.
Mi sono chiesta il perché.
Ho trovato una risposta proprio in questi giorni: sono i miei limiti. Ho dovuto sbatterci contro più e più volte, ma ho ritrovato me stessa, nelle mie passioni.Me ne rendo conto quando alle 10 di sera dopo una giornata tra scrittura, social, lavoro, corsi, gli occhi non vogliono saperne di dormire mentre l’anno scorso ero uno zombie già alle 10 del mattino (puoi chiedere al mio ragazzo, povero!).Tutto è possibile, perdavvero.Per acquistare un segnalibro o stampe foto:
✨Info Shop negli highlights,
✨Scrivimi in DM,
✨Ricevi tutto a casa.Grazie 🙏
Ero piccola e poco conoscevo del mondo.Appena a Ero piccola e poco conoscevo del mondo.Appena approdata in Germania, persone di diversa provenienza e cultura. E poi lui, il mio vicino di camera indiano in un angusto studentato in una periferia tedesca.
L’India!? Ogni lettera richiama un suono lontano, un immaginario fatto di elefanti, foreste e colori.
È novembre in Germania, fa freddo e fuori piove.
La stanza del mio vicino, in quel grigio dormitorio, si accende di piccole candele che aveva accuratamente posto fuori la porta. Ogni fiammella è una rêverie di altre vite trascorse in un continente più caldo e più umido, meno schematico e più caotico. Ogni scia di fumo evanescente è una sensazione di calore che si appiccica alla pelle e ti rimane addosso anche la notte, insieme a quello frizzantino del masala e di una mucca per strada. Guardo la fiammella che si trasforma in una nuvoletta con scene di tessuti danzanti per le strade e ai polsi tintinnii di braccialetti luccicanti.La vedo accesa ancora, quella fiammella davanti a me, e allora, anche se non lo sapevo, aveva già trasportato la mia mente in India.
🪔
Se penso alle festività indiane, penso al caos, alla confusione, allo strofinarsi di innumerevoli gomiti di chissà quale provenienza, senza paura.L’India l’ha capito già da tanto.
Le candele rischiarano, trasformano, propagano.
Se facciamo luce, il buio scompare.#diwali2020 #ritorneremoaviaggiare
Post di condivisione 🗺 #travelbooksMi svegli Post di condivisione 🗺 #travelbooksMi sveglio con l’odore del chai indiano e mi addormento con visioni del deserto notturno. Passeggio per le campagna del mio paese attraversate dalla ferrovia e mi torna in mente il viaggio in treno tra le distese di tè verde smeraldo in Sri Lanka.Come possiamo continuare ad allenare la nostra mente a viaggiare?📚Trovo nei libri un rifugio accogliente, che mi permette di vagare con la testa tra le nuvole verso altri mondi (più di quanto già non lo faccia ✨).Ti lascio qui una lista dei miei libri di viaggio preferiti e che trovo ispirazionali. Alcuni mi hanno aiutato in particolari momenti di vita:🔖 L’arte di viaggiare - Alain De Botton
🔖 Le coordinate della felicità - Gianluca Gotto
🔖 Un indovino mi disse - Tiziano Terzani
🔖 L’infinito Viaggiare - Claudio Magris
🔖 É Oriente - Paolo Rumiz
🔖 Istanbul - Ohran Pamuk
🔖 Il mormorio delle dune - Jean-Pierre ValentinLi hai già letti? Aspetto nei commenti i tuoi consigli! 🧳
Post interattivo - RIDIAMO INSIEME⁣ 🔆 ⁣ Si Post interattivo - RIDIAMO INSIEME⁣ 🔆
⁣
Si dice che ridere sia la miglior medicina⁣
✨Allevia lo stress⁣
✨Rafforza le relazioni⁣
✨Promuove il legame di gruppo⁣
⁣
Perché non farlo tutti insieme?⁣
⁣
Mi unisco alla bella iniziativa di ⁣@_agoba_,  @_tiportovia.conme_, ⁣@meg_meg86, ⁣@viaggiareconalice, ⁣@australialand_valentina, ⁣@denisebenazzato, ⁣@eleonoracoorti, ⁣@warmcheaptrips, ⁣@misstep_travelale. Condividiamo le nostre avventure/disavventure di viaggio.⁣ Che tutti ne abbiamo bisogno.
⁣
Vietnam, 2015.
Decidiamo di percorrere il Vietnam da Ho Chi Minh ad Hanoi (circa 1700 km) con una motoretta sgangherata che neanche Dio sa come abbia resistito al viaggio, a due persone e ai nostri zaini. Come potrai immaginare, ogni giorno trascorrevamo una buona parte della giornata dal meccanico nella destinazione in cui arrivavamo quel giorno per un problema o l’altro.
Siamo a metà del nostro viaggio, in un paesino indefinito tra le montagne nel centro del Vietnam, sul far della sera. 100 km alla prossima destinazione, che in Vietnam corrispondono a circa 3-4 ore di guida con quella moto. I fari non danno più segni di vita. Dobbiamo fermarci. Un garage con la saracinesca mezza parte al lato della strada. Nessuno parla inglese, ci affidiamo ai gesti. Dopo un’oretta di rumori di attrezzi e danze di mani per comprenderci, il meccanico non ci lascia mezze vie. Non possiamo proseguire oggi, le luci potrebbero non reggere. ‘6 am, tomorrow’, le uniche parole che preludono la nostra avventura. Ci ospita, con immensa generosità, letteralmente su una panca di legno nel suo garage e andremo via all’alba. Inutile dire che abbiamo dormito tutta la notte con il passaporto in mano sotto la testa.
⁣
Racconta anche tu le tue disavventure, taggaci e utilizza #funfactstories, iniziamo la settimana con una bella risata e una bella dose di disagio!
.
.
.
.
.
.
.
#vietnamtravel #vietnamtrip #southeastasiatrip #discovervietnam #backpackerstory #vietnamtravels #vietnamdiaries #viaggiarechepassione #vietnamwonders #viaggiarefabene #inviaggio #travelwriters #travelbloggervibes #viaggiaresempre #mangiaviviviaggia #cambiarevita #inviaggio #traveller_stories #explorevietnam #viaggiandoviaggiando
Viaggiare a casa 🎒E poi, la meraviglia più Viaggiare a casa 🎒E poi, la meraviglia più grande, viaggiare a casa propria.Guardare i luoghi ‘di sempre’ da nuove prospettive, angoli diversi, che in realtà sono sempre stati lì ma non ti sei mai spinto oltre.Grazie a @18meridianoescursioni per avermi regalato scorci diversi su Castro e la magica insenatura dell’Acquaviva con un trekking immerso nella natura tra campagna e mare.Cosa puoi fare di diverso a Castro? 👇
📌Passeggiata lungo le Mura Messapiche che dal Castello conducono a Castro Marina.
📌Trekking ‘Coast to Coast’ sugli scogli da Castro all’insenatura di Acquaviva e viceversa.
📌Un tuffo nell’immenso azzurro, da qualsiasi discesa a mare.E tu, sei tra quelli che ‘viaggiano’ a casa propria?
.
.
.
.
.
.
.
#pugliacity #pugliamia #igerspuglia #ig_puglia
#yallerspuglia #puglialovers #volgoitalia #igerslecce #volgopuglia
#lecceview #bellezzeitaliane #traveldesigner #cambiarevita #travelbloggervibes #travelbloggeritaliane #italia_shotz #italiainunoscatto #italy_vacations #sud_super_pics #pugliagram #visitpuglia #apulia #viaggiaresempre #Viaggiainitalia #viaggiandoviaggiando #puglia_super_pics #inchiostrodipuglia #salentista #nononveniteinpuglia #cartolinesalentine
Un’esperienza da fiaba🍁Ci sono luoghi che s Un’esperienza da fiaba🍁Ci sono luoghi che sanno di casa, profumo di pane appena lievitato, di ‘come una volta’.Varchi la soglia di ingresso e ti trovi immerso in una fiaba, quelle che leggevi da piccolo su quei tomi voluminosi ben custoditi dalle nonne su mobili in legno.Ne prendevo uno, e quando lo aprivo, sentivo l’odore di pagine lette e rilette da mia mamma quando era piccola e immaginavo come sarebbe stato essere grande.Ho riprovato una sensazione simile a @lacampanara. Un luogo immerso nella Romagna meno frequentata dei borghi medievali.Un luogo creato con passione dai proprietari che, circa 20 anni fa, hanno deciso di cambiare vita e lasciare un ‘porto sicuro’ per inseguire il proprio spirito di accoglienza ed ospitalità. Che continuano a fare sin troppo bene tanto da rendere impossibile andar via dall’Osteria, accoccolata tra i vigneti. E i porcini poi, parlano da  sè.Grazie @lacampanara per aver ricreato una favola.Qual è stata la tua esperienza da fiaba? Ti aspetto nei commenti 👇
.
.
.
.
.
.
.
#santarcangelo #santarcangelodiromagna #igersromagna #igersitalia #borghiitaliani #borghipiubelliditalia #viaggioinitalia #restoinitalia #postcovid19 #italiadascoprire #borghiviaggioitaliano #borghimedievali #borghitaliani #italia_super_pics #italianvillages #yallersitalia #ripartire #storieitaliane #romagnatravel #romagnadascoprire #volgoemiliaromagna #traveldesigner #esperienzeuniche
FOLLOW ME
  • PRIVACY
  • COOKIES
Privacy e cookies

Nomadic Emotions and Stories of a Wanderer by Elisa De Pascali © 2020

Go to Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Puoi anche disattivarli, se lo desideri.AccettoRifiutoLeggi di più